Com’è noto, l’art. 21 del decreto interministeriale 30 dicembre 2020, n. 182, dispone che al termine dell’anno scolastico 2020/2021, i modelli di PEI siano sottoposti a revisione e possano essere integrati e/o modificati nel rispetto della normativa vigente, sulla base delle indicazioni pervenute dalle istituzioni scolastiche.
Con la nota 15/06/2021, n. 1376 il Ministero dell’Istruzione ha invitato gli uffici scolastici regionali a formulare eventuali osservazioni e/o indicazioni pervenute dalle istituzioni scolastiche del rispettivo territorio regionale emerse nell’utilizzo del nuovo modello di PEI.
Il feedback richiesto non si configura come un obbligo, ma costituisce una possibilità per le istituzioni scolastiche di indicare quali modifiche siano ritenute necessarie, al fine di rendere il nuovo modello di PEI uno strumento pienamente adeguato.
L’USR Toscana con la nota n. 9013 del 19 giugno 2021 ha comunicato il cronoprogramma delle azioni per l’invio delle proposte, salvo che queste non siano già state trasmesse alle scuole laboratorio per l’inclusione o ai referenti per l’inclusione degli Ambiti:
- Invio delle proposte di revisione dalle singole Istituzioni Scolastiche alle scuole laboratorio per l’inclusione (elenco in Allegato 1) entro il 27 giugno.
- Sintesi delle proposte pervenute ed invio dalle scuole laboratorio per l’inclusione ai referenti per l’inclusione provinciali presso gli Ambiti Territoriali entro il 1 luglio.
- Sintesi ed invio dai referenti provinciali degli Ambiti al Gruppo Regionale di Coordinamento in materia di inclusione scolastica entro il 5 luglio.