mercoledì, Aprile 16, 2025
HomePercorsi AbilitantiPercorsi abilitanti 30 CFU: il voto finale di abilitazione deve essere espresso...

Percorsi abilitanti 30 CFU: il voto finale di abilitazione deve essere espresso in decimi [FAQ MUR]

Si stanno concludendo in questi giorni le prime edizioni dei percorsi abilitanti da 30 CFU riservati ai docenti già abilitati o specializzati sul sostegno che intendono conseguire un’altra abilitazione.

Il DPCM 4 agosto 2023, art. 13 ha infatti previsto che:

Coloro che sono già in possesso di abilitazione su una classe di concorso o su un altro grado di istruzione nonché coloro che sono in possesso della specializzazione sul sostegno possono conseguire, fermo restando il possesso del titolo di studio necessario con riferimento alla classe di concorso, l’abilitazione in altre classi di concorso o in altri gradi di istruzione, attraverso l’acquisizione di trenta CFU o CFA del percorso di formazione iniziale nell’ambito delle metodologie e tecnologie didattiche applicate alla disciplina di riferimento.

LA PROVA FINALE
La prova finale del percorso universitario e accademico consiste in una prova scritta e in una lezione simulata, che accertano l’acquisizione delle competenze professionali del profilo di cui all’allegato A al presente decreto.

  • La prova scritta consiste in un intervento di progettazione didattica innovativa, anche mediante tecnologie digitali multimediali, inerente alla disciplina o alle discipline della classe di concorso per la quale è conseguita l’abilitazione
  • La lezione simulata, su tema proposto dalla commissione con un anticipo di quarantotto ore, ha una durata massima di quarantacinque minuti, è progettata anche mediante tecnologie digitali multimediali, è sviluppata con didattica innovativa ed è accompagnata dall’illustrazione delle scelte contenutistiche, didattiche e metodologiche compiute in riferimento al percorso di formazione iniziale relativo alla specifica classe di concorso.

LA VOTAZIONE
La commissione giudicatrice assegna fino a un massimo di dieci punti alla prova scritta e di dieci punti alla lezione simulata. La prova finale è superata se il candidato consegue un;

  • punteggio pari ad almeno 7/10 nella prova scritta
  • punteggio pari ad almeno 7/10 nella lezione simulata.

Con il superamento della prova finale di cui al presente articolo è acquisita l’abilitazione all’insegnamento per la relativa classe di concorso.

Nelle scorse settimane abbiamo registrato molta incertezza sulle modalità di calcolo del voto finale di abilitazione. Alcune università avevano prospettato l’indicazione di una mera idoneità.

Il MUR (Ministero dell’Università e della Ricerca) ha emanato a tal proposito una FAQ inviata direttamente alle Università, disponibile qui, con la quale si chiarisce che il punteggio finale dovrà essere espresso in decimi calcolato sulla media aritmetica dei punteggi delle due prove.

Il punteggio finale al termine delle prove per l’ottenimento dell’abilitazione dovrà essere espresso in ventesimi (posto che le due prove finali si intendono superate con punteggio minimo pari a 7/10 per ciascuna prova – art.9 del DPCM) o in decimi (media aritmetica delle due prove)?

Il punteggio finale dovrà essere espresso in decimi, calcolato sulla media aritmetica dei voti delle due prove. Resta fermo che la prova finale si intende superata esclusivamente se il candidato consegue un punteggio pari almeno a 7/10 nella prova scritta e a 7/10 nella prova simulata (art. 9, comma 6 del D.P.C.M. 4 agosto 2023).

Lo stesso discorso si applica anche agli altri percorsi abilitanti.

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI

Concorso DSGA: passano lo scritto 2.162 candidati su 7.983 partecipanti alla prova [NOTA MIM]

Con la nota prot. 92567 del 16 aprile 2025 il MIM rende noti i dati relativi agli esiti della prova scritta del concorso ordinario...

Sicilia – Concorso PNRR 2: voti minimi per l’ammissione alla prova orale [Avviso USR]

L'USR Sicilia, in seguito alle istruzioni ricevute dall’Amministrazione centrale in ordine alla possibilità di procedere con la determinazione della platea degli ammessi alle prove...

Concorso PNRR2: indicazioni agli USRR per la determinazione della platea degli ammessi alla prova orale [NOTA]

Con la nota 90952 del 15 aprile 2025, il Ministero dell’istruzione e del merito fornisce indicazioni per la determinazione della platea degli ammessi alle prove...

Graduatorie permanenti personale ATA: come si calcolano i 24 mesi di servizio? Esempi di calcolo

Per potersi inserire nelle graduatorie permanenti del personale ATA (c.d. graduatorie 24 mesi), occorre avere una anzianità di almeno 2 anni di servizio (24...

Graduatorie ATA 24 mesi: domande dal 28 aprile al 19 maggio (h.14), entro il 17 aprile gli USRR dovranno pubblicare i bandi

Il Ministero dell'Istruzione e del Merito (MIM), ha emanato l'annuale nota con cui si invitano gli Uffici Scolastici Regionali, ad esclusione, come è noto,...

Corsi “INDIRE” per precari e specializzati esteri in attesa di riconoscimento: arriva il via libera dell’Osservatorio permanente

Si è tenuta il 9 aprile 2025 la seduta del Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio permanente per l’inclusione scolastica, costituito da rappresentanti del Ministero dell’Istruzione...