martedì, Aprile 22, 2025
HomeMobilitàDonne vittime di violenza: possibile presentare domanda di trasferimento o di assegnazione...

Donne vittime di violenza: possibile presentare domanda di trasferimento o di assegnazione provvisoria [Nuovo CCNI Mobilità]

É stato firmato il nuovo CCNI (Contratto Collettivo Nazionale Integrativo) sulla mobilità valido per il triennio 2025/26 – 2027/28. Hanno sottoscritto il contratto tutte le organizzazioni sindacali rappresentative che hanno sottoscritto il CCNL, cioè CISL Scuola, FLC CGIL, SNALS Confsal, GILDA Unams e ANIEF.

Il nuovo CCNI, attua quanto previsto dall’art. 17 del CCNL 2019/2021 in materia di misure a favore delle dotte vittime di violenza. 

L’art. 3 comma 3 del nuovo CCNI prevede che:

La lavoratrice vittima di violenza di genere inserita nei percorsi di protezione di cui all’art. 24, comma 1, del decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 80, ovvero in presenza di atto del tribunale che attesta la specifica condizione, può presentare, in qualunque momento, domanda di trasferimento o di assegnazione provvisoria per una provincia o comune diverso da quello di residenza, o distretto sub comunale nel caso di comuni con più distretti, ovvero, nel caso di violenza riconducibile al luogo di lavoro, per lo stesso comune in cui presta l’attività lavorativa.

Pertanto, in presenza di atto del tribunale che attesta la specifica condizione, la lavoratrice può presentare, in qualunque momento, domanda di trasferimento o di assegnazione provvisoria per una provincia o comune diverso da quello di residenza, o distretto sub comunale nel caso di comuni con più distretti, ovvero, nel caso di violenza riconducibile al luogo di lavoro, per lo stesso comune in cui presta l’attività lavorativa. 

La lavoratrice deve allegare la dichiarazione personale, redatta ai sensi delle disposizioni contenute nel DPR 445/2000, comprovante l’inserimento nei percorsi di protezione di cui al citato art. 24, comma 1, ovvero l’atto del tribunale che attesta la specifica condizione.

VEDI IL CCNI 2025/2028
VEDI IL CCNL 2019/2021

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI

Elenchi aggiunti I fascia: corsi abilitati 30, 36 e 60 CFU, come compilare le sezioni A.1 e A.2? [Chiarimenti]

Dal 14 al 29 aprile è  possibile presentare domanda per l'inserimento negli elenchi aggiuntivi alle GPS di I fascia.CHI PUÒ PRESENTARE DOMANDA Possono presentare istanza...

Concorsi e graduatorie scuole: anche per il servizio civile NAZIONALE si applica la riserva di posti del 15% [Novità Decreto 25/2025]

Il decreto-legge 22 aprile 2023, n. 44, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 giugno 2023, n. 74, ha previsto che:nei concorsi per l’assunzione di...

Percorsi abilitanti 60, 36 e 30 CFU: pubblicato il TERZO decreto di autorizzazione per ulteriori 4096 posti [Decreto e posti disponibili]

É stato pubblicato il terzo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge ai...

Elenchi aggiuntivi GPS: devo dichiarare nuovamente i titoli culturali e i servizi? [Chiarimenti]

Dal 14 al 29 aprile sarà possibile presentare domanda per l'inserimento negli elenchi aggiuntivi alle GPS di I fascia.CHI PUÒ PRESENTARE DOMANDA Possono presentare istanza...

Elenchi aggiuntivi GPS I fascia: domande entro il 29 aprile, come si effettua l’inserimento con riserva? [Chiarimenti]

Dal  14 al 29 aprile sarà possibile presentare domanda per l'inserimento negli elenchi aggiuntivi alle GPS di I fascia.CHI PUÒ PRESENTARE DOMANDA Possono presentare istanza...

Concorso DSGA: pubblicata la griglia di valutazione della prova orale

É stata pubblicata la griglia di valutazione della prova orale relativa al concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’accesso all’area dei funzionari e...