domenica, Aprile 20, 2025
HomeFormazioneLa partecipazione alle attività di formazione e l'esonero dal servizio

La partecipazione alle attività di formazione e l’esonero dal servizio [5 giorni di permessi]

L’art. 36 comma 8 del CCNL 2019/2021 sottoscritto il 18 gennaio 2024, dispone la fruizione del diritto alla formazione del personale scolastico:

Gli insegnanti hanno diritto alla fruizione di cinque giorni nel corso dell’anno scolastico per la partecipazione a iniziative di formazione con l’esonero dal servizio e con sostituzione ai sensi della normativa sulle supplenze brevi vigente nei diversi gradi scolastici. Con le medesime modalità, e nel medesimo limite di 5 giorni, hanno diritto a partecipare ad attività musicali ed artistiche, a titolo di formazione, gli insegnanti di strumento musicale e di materie artistiche”.

Come precisa l’Orientamento dell’ARAN (Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni) n. 059, la norma contrattuale non fa alcuna differenza tra docenti assunti a tempo determinato o indeterminato contenendo esclusivamente la dicitura generica di “gli insegnanti” che si riferisce a tutto il personale in servizio.

Si tratta di un diritto non soggetto alla discrezionalità del dirigente scolastico che non può negarlo, salvo casi particolari in cui sussistano reali esigenze di servizio.

Così come stabilito dall’art. 30 comma 9, lettera b3) del CCNL 2019\2021, i criteri per la fruizione di tali permessi sono oggetto, a livello di istituzione scolastica ed educativa, di confronto con i rappresentati sindacali al fine di consentire la partecipazione costruttiva dei soggetti sindacali alla definizione delle misure che l’amministrazione intende adottare.

Alla sostituzione del docente che partecipa alle attività di formazione si provvederà secondo le modalità ordinarie previste dalla normativa per le supplenze brevi: si farà ricorso ai docenti in soprannumero o con ore a disposizione (cioè docenti che devono completare l’orario di cattedra, o che, per situazioni particolari, siano senza classe a causa di viaggi, stage, visite aziendali, ecc. oppure perché sono rientrati dopo il 30 aprile a disposizione della scuola).

Potranno essere utilizzati anche i docenti di potenziamento o coloro che devono recuperare qualche permesso breve usufruito in precedenza. In subordine, la copertura avverrà mediante l’attribuzione di ore eccedenti a personale in servizio e disponibile nella scuola fino ad un massimo di 6 ore settimanali oltre l’orario d’obbligo.

CCNL 2019/2021

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI

Elenchi aggiunti I fascia: corsi abilitati 30, 36 e 60 CFU, come compilare le sezioni A.1 e A.2? [Chiarimenti]

Dal 14 al 29 aprile è  possibile presentare domanda per l'inserimento negli elenchi aggiuntivi alle GPS di I fascia.CHI PUÒ PRESENTARE DOMANDA Possono presentare istanza...

Concorsi e graduatorie scuole: anche per il servizio civile NAZIONALE si applica la riserva di posti del 15% [Novità Decreto 25/2025]

Il decreto-legge 22 aprile 2023, n. 44, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 giugno 2023, n. 74, ha previsto che:nei concorsi per l’assunzione di...

Percorsi abilitanti 60, 36 e 30 CFU: pubblicato il TERZO decreto di autorizzazione per ulteriori 4096 posti [Decreto e posti disponibili]

É stato pubblicato il terzo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge ai...

Elenchi aggiuntivi GPS: devo dichiarare nuovamente i titoli culturali e i servizi? [Chiarimenti]

Dal 14 al 29 aprile sarà possibile presentare domanda per l'inserimento negli elenchi aggiuntivi alle GPS di I fascia.CHI PUÒ PRESENTARE DOMANDA Possono presentare istanza...

Elenchi aggiuntivi GPS I fascia: domande entro il 29 aprile, come si effettua l’inserimento con riserva? [Chiarimenti]

Dal  14 al 29 aprile sarà possibile presentare domanda per l'inserimento negli elenchi aggiuntivi alle GPS di I fascia.CHI PUÒ PRESENTARE DOMANDA Possono presentare istanza...

Concorso DSGA: pubblicata la griglia di valutazione della prova orale

É stata pubblicata la griglia di valutazione della prova orale relativa al concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’accesso all’area dei funzionari e...