venerdì, Aprile 18, 2025
HomeConcorsiProcedura straordinaria abilitante: valido il servizio svolto nei percorsi per l'assolvimento dell'obbligo...

Procedura straordinaria abilitante: valido il servizio svolto nei percorsi per l’assolvimento dell’obbligo formativo

Tra i bandi pubblicati vi è quello relativo alla procedura straordinaria abilitante finalizzata all’ottenimento dell’abilitazione all’insegnamento. Tale procedura non va confusa con il “concorso straordinario” che è invece finalizzato all’immissione in ruolo.

DOCENTI CON TRE ANNI DI SERVIZIO
La procedura è riservata ai docenti con tre annualità di servizio anche non consecutive svolte tra l’a.s. 2008/09 e l’anno scolastico 2019/20 su posto comune o di sostegno. Si considerano gli anni di servizio svolti in qualunque grado di istruzione (quindi anche infanzia\primaria).

Si considera valido il servizio prestato nell’anno scolastico di riferimento per almeno 180 giorni, anche non consecutivi, o prestato ininterrottamente dal 1° febbraio fino al termine delle operazioni di scrutinio finale.

SERVIZIO NELLE SCUOLE PARITARIE \ IeFP \ SERVIZIO MISTO
Le tre annualità possono essere state svolte, oltre che nelle scuole Statali, anche presso le scuole paritarie o nell’ambito dei percorsi relativi al sistema di istruzione e formazione professionale (IeFP).
Il servizio, inoltre, può essere misto: statale e paritario/IeFP.

SERVIZIO PRESTATO PRESSO LE ISTITUZIONI FORMATIVE ACCREDITATE
Con riferimento al servizio svolto nelle istituzioni formative accreditate dalla Regioni e dalle Province di Trento e Bolzano, si tratta di quei percorsi previsti dall’art. 1, comma 3, del decreto legislativo 15 aprile 2005, n. 76, dove è possibile assolvere l’obbligo formativo (Diritto-dovere all’istruzione e alla formazione per almeno dodici anni o, comunque, sino al conseguimento di una qualifica di durata almeno triennale entro il diciottesimo anno di età). Non è valido dunque qualsiasi tipo di servizio svolto nei centri di formazione professionali ma è necessario che si tratti di percorsi specificatamente volti all’assolvimento dell’obbligo formativo.
In questo caso è necessario che il relativo servizio sia stato svolto per la tipologia di posto o per gli insegnamenti riconducibili alle classi di concorso di cui all’art. 2 del decreto del Presidente della Repubblica 14 febbraio 2016, n. 19 e successive modificazioni, incluse le classi di concorso ad esse corrispondenti ai sensi del medesimo art. 2.

Bando Procedura straordinaria finalizzata all’abilitazione
Allegato A Programmi concorso secondaria 

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI

Elenchi aggiuntivi GPS: devo dichiarare nuovamente i titoli culturali e i servizi? [Chiarimenti]

Dal 14 al 29 aprile sarà possibile presentare domanda per l'inserimento negli elenchi aggiuntivi alle GPS di I fascia.CHI PUÒ PRESENTARE DOMANDA Possono presentare istanza...

Elenchi aggiuntivi GPS I fascia: domande entro il 29 aprile, come si effettua l’inserimento con riserva? [Chiarimenti]

Dal  14 al 29 aprile sarà possibile presentare domanda per l'inserimento negli elenchi aggiuntivi alle GPS di I fascia.CHI PUÒ PRESENTARE DOMANDA Possono presentare istanza...

Concorso DSGA: pubblicata la griglia di valutazione della prova orale

É stata pubblicata la griglia di valutazione della prova orale relativa al concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’accesso all’area dei funzionari e...

Concorso DSGA: passano lo scritto 2.162 candidati su 7.983 partecipanti alla prova [NOTA MIM]

Con la nota prot. 92567 del 16 aprile 2025 il MIM rende noti i dati relativi agli esiti della prova scritta del concorso ordinario...

Sicilia – Concorso PNRR 2: voti minimi per l’ammissione alla prova orale [Avviso USR]

L'USR Sicilia, in seguito alle istruzioni ricevute dall’Amministrazione centrale in ordine alla possibilità di procedere con la determinazione della platea degli ammessi alle prove...

Concorso PNRR2: indicazioni agli USRR per la determinazione della platea degli ammessi alla prova orale [NOTA]

Con la nota 90952 del 15 aprile 2025, il Ministero dell’istruzione e del merito fornisce indicazioni per la determinazione della platea degli ammessi alle prove...