venerdì, Aprile 11, 2025
HomeConcorsiConcorso Straordinario: quali sono i titoli non documentabili tramite autocertificazione o dichiarazione...

Concorso Straordinario: quali sono i titoli non documentabili tramite autocertificazione o dichiarazione sostitutiva

I vari uffici scolastici stanno pubblicando in questi giorni gli esiti del concorso straordinario per il ruolo, in attesa che si svolgano, a partire dal 16 maggio, le prove suppletive per i candidati in possesso di un provvedimento giudiziario.

CONTROLLO DEI TITOLI

L’art 2, comma 6, del bando di concorso prevede che

I candidati sono ammessi alla procedura con riserva di accertamento del possesso deirequisiti di ammissione. In caso di carenza degli stessi, l’USR responsabile della procedura dispone l’esclusione dei candidati in qualsiasi momento della procedura stessa”.

Inoltre in base a quanto disposto dall’art.14 comma 4

l’amministrazione si riserva di effettuare idonei controlli sul contenuto della dichiarazione ai sensi dell’art. 71 del citato DPR n. 445 del 2000. Le eventuali dichiarazioni presentate in modo incompleto o parziale possono essere successivamente regolarizzate entro i termini stabiliti dal competente USR. Qualora dal controllo emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguiti sulla base delle dichiarazioni non veritiere. Le dichiarazioni mendaci sono perseguite a norma di legge”.

TITOLI NON DOCUMENTABILI CON AUTOCERTIFICAZIONE O DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA

I candidati che hanno superato la prova scritta presentano al dirigente preposto al competente USR i titoli dichiarati nella domanda di partecipazione, non documentabili con autocertificazione o dichiarazione sostitutiva”.

A titolo esemplificativo e non esaustivo dovranno essere presentati (Indicazioni USR Piemonte e USR Veneto):

  • Documentazione relativa all’abilitazione specifica o alla specializzazione su sostegno conseguita all’estero per la verifica del conseguimento attraverso la frequenza di percorsi selettivi di accesso (vedi punti A.1.2 e A.2.2 Allegato D del DDG 510/202).
  • Documentazione relativa al servizio prestato nei percorsi di istruzione dei Paesi UE al fine della riconducibilità alla specificità del posto o della classe di concorso Allegato D del DDG 510/2020).
  • Titoli conseguiti all’estero e/o presso istituzioni non pubbliche.
  • Certificati medici e sanitari.

Sono titoli non documentabili anche gli Articoli, pubblicazioni, libri o parti di essi benché nel caso di specie si tratta di titoli non valutabili nella procedura concorsuale.

I titoli potranno essere prodotti in originale o in copia conforme all’originale allegando un documento di identità in corso di validità.

Non dovranno essere presentati titoli, che sono stati autocertificati o documentati con dichiarazione sostitutiva ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000,n. 445 in sede di presentazione della domanda di partecipazione alla procedura concorsuale.

Secondo gli avvisi pubblicati dai vari uffici si tratta ad esempio:

  • Titoli di studio compresi i diplomi di perfezionamento;
  • Titoli di abilitazione;
  • Titoli di specializzazione;
  • Titoli di servizio (in tal senso si è espresso l’Ufficio per la semplificazione amministrativa del Dipartimento della Funzione Pubblica)

Sono titoli che in genere non devono essere presentati anche le iscrizioni in albi o elenchi tenuti dalla Pubblica Amministrazione o l’Appartenenza a ordini professionali (anche in questo caso si tratta però di titoli non valutabili nella procedura concorsuale in oggetto).

VEDI AVVISO USR PIEMONTE

VEDI AVVISO USR VENETO

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI

Terza Fascia ATA: inserimento della CIAD, possibili date dal 28 aprile al 5 maggio. Come verificarne la validità?

Il CCNL 2019/21 (Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro) ha previsto un nuovo sistema di classificazione del personale ATA e modifica i requisiti di accesso...

Nomine in ruolo: accettazione o rinuncia della sede entro 5 giorni dall’assegnazione [Novità Decreto PNRR]

É stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge 7 aprile 2025, n. 45 contenente ulteriori disposizioni urgenti in materia di attuazione delle misure del Piano...

Elenchi aggiuntivi GPS I fascia: domande dal 14 al 29 aprile; iscrizione con riserva per titoli conseguiti entro il 30 giugno [NOTA]

Con la nota n. 86415 del 9 aprile 2025, è stato trasmesso il D.M. n. 26 del 19 febbraio 2025, recante: “Costituzione degli elenchi...

Contrasto ai diplomifici: stop alle classi collaterali, stretta sugli esami di idoneità, obbligo di registro elettronico [Decreto PNRR]

É stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge 7 aprile 2025, n. 45 contenente ulteriori disposizioni urgenti in materia di attuazione delle misure del...

Nomine in ruolo 2025/26: potranno avvenire entro il 31 dicembre da graduatorie pubblicate entro il 10 dicembre [Decreto PNRR]

É stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge 7 aprile 2025, n. 45 contenente Ulteriori disposizioni urgenti in materia di attuazione delle misure...

Concorso ordinario secondaria: quesito errato del 27 febbraio turno pomeridiano, il 5 maggio la prova suppletiva [Comunicato MIM]

Il MIM (Ministero dell'Istruzione e del Merito) ha pubblicato un comunicato relativo al Concorso docenti per la scuola secondaria, con particolare riferimento al quesito...