sabato, Aprile 19, 2025
HomeConcorsiConcorso Ordinario e Abilitazione: come potrà essere utilizzata?

Concorso Ordinario e Abilitazione: come potrà essere utilizzata? [GPS, mobilità e graduatorie interne d’istituto]

 

L’art.7, comma 7, del D.D. 23 gennaio 2022, n. 5 (Disposizioni modificative al decreto 21 aprile 2020, n. 499), stabilisce in merito al concorso ordinario che:

Il superamento di tutte le prove concorsuali, attraverso il conseguimento dei punteggi minimi di cui all’articolo 6 del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59, costituisce ai sensi dell’articolo 5, comma 4 ter, del suddetto decreto legislativo, abilitazione all’insegnamento per le medesime classi di concorso”.

Tale disposizione conferma la natura abilitante del suddetto concorso già espressamente sancita dall’art. 14 del D.D. 21 aprile 2020, n. 499 e precisa che i candidati che superano tutte le prove del concorso conseguono automaticamente l’abilitazione all’insegnamento per la classe di concorso per la quale hanno presentato domanda di partecipazione e per quelle indicate nell’allegato C al Decreto Ministeriale n.326 del 9 novembre 2021 (Tabella di corrispondenza dei titoli di abilitazione).

In proposito, fa fede, sotto il profilo soggettivo – considerato anche l’allegato 2 al Decreto Dipartimentale n.649 del 03 giugno 2020 che contiene il prospetto delle aggregazioni territoriali – l’elencazione nominativa dei candidati collocati nelle graduatorie per ciascuna classe di concorso e regione interessata; sotto il profilo temporale, la data di pubblicazione delle stesse graduatorie sul sito istituzionale dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, di cui si raccomanda a tutti gli interessati la periodica consultazione.

Poiché l’abilitazione si consegue già al momento del superamento delle prove, l’eventuale rinuncia del docente all’immissione in ruolo non incide sulla già maturata abilitazione, ma solo sulla possibilità di partecipare alle successive operazioni di scorrimento della graduatoria.

Per un approfondimento si veda questo articolo.

A COSA SERVE L’ABILITAZIONE SU MATERIA?
L’abilitazione conseguita tramite il concorso ordinario sarà spendibile in diversi modi. Innanzitutto precisiamo subito che, essendo l’abilitazione un titolo culturale, sarà utilizzabile in qualsiasi regione\provincia, indipendentemente da quella in cui si è partecipato al concorso.

In particolare:

  • Il docente potrà inserirsi nella I fascia delle graduatorie provinciali per le supplenze (GPS) per la specifica classe di concorso da cui evidentemente si attinge con priorità per le supplenze rispetto alla II fascia.
  • L’abilitazione costituisce altresì titolo culturale valutabile anche per le altre classi di concorso in cui il candidato è inserito in II fascia. Le attuali tabelle titoli prevedono l’attribuzione di un punteggio pari a 3 punti per ciascuna abilitazione posseduta per altra classe di concorso nella scuola secondaria di primo o secondo grado. L’abilitazione invece non costituisce titolo valutabile per eventuali altre classi di concorso (su posto comune) in cui si è inseriti in I fascia.
  • L’abilitazione costituisce altresì titolo valutabile nelle graduatorie di I fascia su posto di sostegno (TAB/7) e II fascia (TAB/8)
  • L’abilitazione nella specifica classe di concorso costituisce titolo necessario per poter chiedere la mobilità e/o l’assegnazione provvisoria/utilizzazione su altra classe di concorso. 
  • Occorre poi considerare che il superamento di un concorso ordinario per titoli ed esami costituisce titolo valutabile (12 punti) nella mobilità e nelle graduatorie interne d’istituto (le graduatorie finalizzate all’individuazione di eventuali perdenti posto). Per la mobilità professionale si valuta un solo concorso mentre per la mobilità professionale (passaggi di cattedra o di ruolo) si valutano 6 punti anche ulteriori concorsi pubblici ordinari per esami e titoli per l’accesso ai ruoli di livello pari o superiori a quello di appartenenza.
ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI

Elenchi aggiunti I fascia: corsi abilitati 30, 36 e 60 CFU, come compilare le sezioni A.1 e A.2? [Chiarimenti]

Dal 14 al 29 aprile è  possibile presentare domanda per l'inserimento negli elenchi aggiuntivi alle GPS di I fascia.CHI PUÒ PRESENTARE DOMANDA Possono presentare istanza...

Concorsi e graduatorie scuole: anche per il servizio civile NAZIONALE si applica la riserva di posti del 15% [Novità Decreto 25/2025]

Il decreto-legge 22 aprile 2023, n. 44, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 giugno 2023, n. 74, ha previsto che:nei concorsi per l’assunzione di...

Percorsi abilitanti 60, 36 e 30 CFU: pubblicato il TERZO decreto di autorizzazione per ulteriori 4096 posti [Decreto e posti disponibili]

É stato pubblicato il terzo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge ai...

Elenchi aggiuntivi GPS: devo dichiarare nuovamente i titoli culturali e i servizi? [Chiarimenti]

Dal 14 al 29 aprile sarà possibile presentare domanda per l'inserimento negli elenchi aggiuntivi alle GPS di I fascia.CHI PUÒ PRESENTARE DOMANDA Possono presentare istanza...

Elenchi aggiuntivi GPS I fascia: domande entro il 29 aprile, come si effettua l’inserimento con riserva? [Chiarimenti]

Dal  14 al 29 aprile sarà possibile presentare domanda per l'inserimento negli elenchi aggiuntivi alle GPS di I fascia.CHI PUÒ PRESENTARE DOMANDA Possono presentare istanza...

Concorso DSGA: pubblicata la griglia di valutazione della prova orale

É stata pubblicata la griglia di valutazione della prova orale relativa al concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’accesso all’area dei funzionari e...